LAURA BRUNO
Laureata con lode in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Scuola Libera del Nudo.
Espone da oltre venti anni in campo artistico internazionale, con dipinti ad acrilico e olio, sculture, incisioni. Nel 2024 espone al palazzo Fruscione di Salerno la Personale di grafica con pennino e scultura. Nel 2023 partecipa alla Triennale di Roma al complesso San Salvatore in Lauro. Nello stesso anno con il Conservatorio e la Procura presenta la sua personale di quadri al Museo diocesano di Salerno; sempre nel 23 nella Sala consiliare di Comune di Vietri sul mare espone la sua personale di grafica a pennino. Nel 2022 presenta a Palazzo Fruscione di Salerno la Personale dedicata a Procida capitale della cultura. Nel 2021 è in mostra a Ferrara -Palazzo delle fiere – per il Premio Vittorio Sgarbi. In video-esposizione allo IULM di Milano, a cura di Paolo Liguori e Salvo Nugnes, le opere da lei create per Arte in quarantena vengono diffuse anche per TGcom 24 da Mediaset. Con l’associazione Nartwork e fondazione Valenzi partecipa a collettive internazionali a Bologna, galleria Dueunodue, A Milano alla Fondazione-Museo Luciana Matalon, a Venezia al Centro San Vidal e al Maschio angioino a Napoli. Nel 2020 è selezionata dalla Fondazione Modigliani per la celebrazione del centenario del Maestro. Partecipa a numerose mostre internazionali in Italia e all’estero, tra le quali quelle con Vittorio Sgarbi a Spoleto- Terrazza Frau, a Palermo e al Museo Sciortino di Monreale per Palermo capitale della cultura, alla Rocca Paolina di Perugia e a Ferrara- Palazzo delle Fiere: il critico d’arte ne recensisce l’opera in Porto franco e acquisisce litografie per la sua collezione privata. A cura di Daniele Radini Tedeschi e Stefania Pieralice nel 2019 è inserita nella prima Enciclopedia d’Arte De Agostini, nel 2017 partecipa alla Triennale di Roma, al Complesso del Vittoriano- Museo del Risorgimento. Nel 2015 è alla 56° Biennale di Venezia -Padiglione del Guatemala, con la mostra Grazie Italia. E’ ospite negli anni alla Biennale d’Arte di Salerno; è quotata all’asta della galleria e Casa d’Aste Daliano Ribani di Pietrasanta (LU). Paolo Levi ne ha recensito le opere in diverse pubblicazioni su Effetto Arte, da lui diretto per l’editore Sandro Serradifalco, e con la sua curatela ha preso parte a mostre a Palermo, Roma, Firenze e Barcellona. All’estero ha esposto in personali a Parigi – Carrousel del Louvre, Londra –Brick Lane Gallery, Praga, Vienna, Santiago de Compostela, Stoccarda, New York- Ward Nasse Gallery e in video esposizione a Time Square; ha partecipato ad art-expo a Dubai, Pechino, Zurigo, a Expolatina de Arte in Colombia, ricevendo premi e riconoscimenti. La valutazione della sua opera, a cura di Angelo Crespi su Art Leader, le attribuisce il coefficiente di 4,5. Le sue opere sono esposte in Musei e Chiese, sia in Italia che all’estero.
Laura Bruno
Via Migliorati, n.11
84100 SALERNO
Tel 089 754076 Cell 339 1417351
Email: laubruno@libero.it
Sito web: https:/laurabruno.it/wordpress/
CURRICULUM SINTETICO
Laura Brunoè laureata con lode in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Scuola Libera del Nudo. Espone da oltre venti anni in campo artistico internazionale, con dipinti ad acrilico e olio, sculture, incisioni e ceramiche. Nel 2019 è inserita nella prima Enciclopedia d’Arte De Agostini, a cura di Daniele Radini Tedeschi e Stefania Pieralice. Nel 2018 è stata ospite alla terza Biennale d’Arte di
Salerno a Palazzo Fruscione, a cura di Olga Marciano e Geppino Gorga, quale artista rappresentativa dell’arte salernitana; inoltre partecipa all’asta presso la galleria e Casa d’Aste Daliano Ribani di Pietrasanta (LU). Nel 2017 è presente alla Triennale di Roma con la mostra al Museo del Risorgimento, il Vittoriano, a cura di Daniele Radini Tedeschi, Gianni Dunil e Achille Bonito Oliva. Ha esposto nel 2015 alla mostraGrazie Italia,nel Padiglione del Guatemala della 56° Biennale di Venezia. Vittorio Sgarbi l’ha selezionata per varie mostre a Palermo e Perugia, ne ha recensito le opere nel suo libro Porto Franco, ed ha acquisito alcune sue litografie per la sua collezione privata. Paolo Levi ne ha recensito le opere in diverse pubblicazioni su Effetto Arte, da lui diretto per l’editore Sandro Serradifalco, in esposizioni a Palermo, Roma, Firenze e Barcellona. All’estero ha esposto in personali a Parigi – Carrousel del Louvre,Londra –Brick LaneGallery, Praga, Vienna, Santiago de Compostela, Stoccarda, New York- Ward Nasse Gallerye in video esposizione a Time Square; ha partecipato ad art-expo a Dubai, Pechino, ecc, con premi e riconoscimenti. Le sue opere sono esposte in Musei e Chiese, sia in Italia che all’estero.
due volti in argilla che rappresentano Apollo e Medusa
LAURA BRUNO
Laureata con lode in lettere moderne ad indirizzo artistico. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Scuola Libera del Nudo.
Nel 2017 partecipa alla Triennale di Roma, al Museo del Vittoriano, con Daniele Radini Tedeschi e Achille Bonito Oliva. Premiata al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, ha esposto al Museo di Arte moderna della città spagnola. Ha ricevuto a palazzo Fruscione, alla Biennale di Salerno, il premio di artista, in rappresentanza di tutti artisti salernitani. E’ stata selezionata a livello internazionale per una video esposizione a luglio in America: New York, Hollywood e Washington. Ha ricevuto al Teatro Dal Verme di Milano con Sgarbi, il premio Arte Milano. Partecipa a Perugia, sempre con Sgarbi, ad una collettiva alla Rocca Paolina.
Nel 2016 riceve a Palazzo Clerici di Milano, da José Van Roy Dalì, figlio di Salvador e della mitica Gala,” Il Primo Premio Internazionale Tiepolo”. Selezionata a livello internazionale da E A editore, Sarà prossimamente in video esposizione in America: New York, Hollywood e Washington.
Nel 2015 partecipa negli Emirati Arabi alla Italian Art Fair di Dubai. Partecipa a Venezia alla Mostra Grazie Italia, patrocinata dal Padiglione Nazionale Grenada e Guatemala presenti alla 56° Biennale di Venezia. Riceve il Premio internazionale Art Taormina, con mostra nello storico palazzo Duchi di Santo Stefano. “Sdoganata” da Vittorio Sgarbi tra i 101 artisti italiani inseriti nel suo libro Porto Franco, ha partecipato sia nel 2013 che nel 2014 a mostre curate dal critico d’arte a Palermo e inserita nel portale on line Bebop art a cura di Sgarbi.
Ha esposto negli ultimi anni in minipersonali a Parigi – Carrousel del Louvre, Galleria Thuillier, Londra -Brick Lane Gallery, Praga, Vienna, Santiago de Compostela, Montecarlo, Stoccarda. A New York è presente dal 2010 alla Ward Nasse Gallery e nel 2012 è stata in videoproiezione a Time Square; ha partecipato a mostre collettive a Montevideo – Museo Garibaldi, Pechino – alla Art Fair International, e premiata in prestigiose gallerie d’arte ad Amsterdam, Bruxelles, Cannes, Stoccolma; ancora in collettive al Museo Dospevski di Pazardzik- Bulgaria, Istanbul, Marrakech, Santa Fè , San Paolo del Brasile. In Italia ha esposto nelle principali città, in sedi di rilievo quali: Roma – Galleria Agostiniana, Palazzo Pontificio Maffei Marescotti, Napoli –Maschio Angioino, PAN, Castel dell’Ovo, Palermo – Museo di Monreale, Colonnato di San Bartolomeo, Villa Castelnuovo, Torino – Villa Gualino; poi a Salerno , Bari, Bologna, Cagliari, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Nuoro. Pluripremiata in Italia ed all’estero, ha avuto, tra gli altri, recensioni da Vittorio Sgarbi e da Paolo Levi, Giuseppe Siano, Francesco D’Episcopo, Francesco De Sio Lazzari, Gabriella Taddeo, sulle principali riviste d’arte quali Arte Mondadori, Effetto Arte, Over Art, Euroarte, Dizionario Enciclopedico dell’Arte -editore Alba. Le sue opere sono esposte in Questure, Chiese e Musei italiani ed esteri.
Scrive Vittorio Sgarbi, nel libro delle sue scelte artistiche Porto Franco, sulle sue opere ispirate alla “Metamorfosi”: “Emblematiche e significative. Visioni modificate che si affidano a una sorta di compenetrazione metamorfica fra uomo e animale … di sapore surrealista… Un ritratto virile, quasi iperrealistico, l’opera artisticamente più evoluta fra quelle a me note dell’artista, anche in ragione della solidità del disegno e delle esibite capacità di calibratura compositiva.”
LAURA BRUNO – SALERNO – Cell 339 1417351 gitor@libero.it E’ possibile visionare alcuni suoi lavori su www.equilibriarte.org e sulla sua pagina Facebook .
Il suo sito: https://laurabruno.it/wordpress/wordpress/wp-admin/
La visione di Amalfi dalla costa, con le case incombenti sullo specchio d’acqua sottostante.